Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • IL PODCAST
  • PUNTATE
  • SERVIZI
    • PERCORSO “LA BUSSOLA DEL PERSONAL BRANDING”
    • CONSULENZA DI PERSONAL BRANDING PER PSICOLOGI
    • PSICOLOGI IN LAB – 5 laboratori
  • SOSTIENIMI SU PATREON
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

C’era una volta una psicologa

Ti racconto lo storytelling

Oggi ti racconto una storia.

E attraverso questa storia, ti racconto che cosa è lo storytelling.
Come? Ascolta la puntata e lo scoprirai.

Nella puntata 45 di Psicologi nella Rete:

C’era una volta… una psicologa.
Beh, non proprio una psicologa, intendo di quelle con l’esame di stato e la targhetta appesa davanti all’ufficio.
Hai presente il bruco, quando, prima di trasformarsi in farfalla, sta per molto tempo chiuso in un bozzolo?
Ecco, una psicologa così.
Come ti ho detto, niente laurea in psicologia, niente esame di stato e niente targhetta.
Si potrebbe dire, ancora una psicologa in potenza.

“Quindi, una ragazza?”, potresti chiedermi.
No, non una ragazza qualsiasi. Fidati di me.
Una di quelle ragazze che sanno di avere un dono, ma ancora non sanno come farlo fruttare al meglio.
Sa che le persone parlano con lei, si aprono, lei sa come metterle a loro agio.
E poi… le piacciono le storie. Leggerle, raccontarle, scriverne di ogni. E ascoltare, le storie.
E ancora… una che sente le persone. Sente cosa provano, sente quali emozioni attraversano il loro corpo e la loro mente, nel momento in cui le provano.
Non solo le vede, non solo le ascolta, ma le percepisce su di sè.
Insomma, questa capacità, che noi sappiamo bene chiamarsi empatia, non sempre la fa sentire bene. A volte la fa piangere, altre volte la fa sentire terribilmente in ansia, per qualsiasi cosa.
Ma lei sa bene che, nonostante tutto, questa capacità un giorno le servirà.
Solo ancora non sa ne’ come, ne’ quando.

Per la nostra ragazza, frequentare l’università di psicologia è stato un passo naturale, quasi obbligato. Ma non per questo, meno appassionante.
Nuove nozioni, laboratori, mettersi in gioco per comprendere le persone… Ma durante il percorso universitario, era tutto solo teoria.
A lei è sempre piaciuto conoscere cose nuove, ma avrebbe voluto davvero incontrare le persone e aiutarle a stare bene.
E non è mai stata sola, in questa avventura. Ha conosciuto ragazzi come lei, con la sua stessa passione e il suo stesso fuoco. Con due ragazzi in particolare è riuscita a legare molto, Chiara e Luca. Lei, Chiara e Luca, hanno sempre formato una squadra. Hanno studiato, si sono impegnati al massimo, a volte hanno riso e si sono preoccupati, ma sempre insieme.
Finché… non è arrivata la laurea.
Per intenderci, non il giorno della laurea in sè, ma quello che è successo dopo.
Sto parlando del tirocinio. Un lancio senza paracadute nel mondo reale.
Lei credeva di essere pronta, ma si accorse molto presto che non era così.
Decise di fare domanda di tirocinio in un consultorio familiare, perché si sentiva pronta per aiutare i ragazzi e le loro famiglie a riavvicinarsi e a stare meglio.
Non fu tutto rose e fiori. Da subito, infatti, la accolsero i problemi: confusione, disorganizzazione, paura e preoccupazione.
Le persone chiedevano insistentemente, i suoi colleghi non la consideravano, lei passava dal fare le fotocopie ad accogliere famiglie arrabbiate, scusandosi per i ritardi dei colloqui di cui, in realtà, lei non sapeva niente.
La confusione era all’ordine del giorno e lei… si sentiva costantemente inadeguata.

Un giorno, durante un turno particolarmente concitato, decise di rifugiarsi nello stanzino delle scope. E lì, in preda alla confusione più totale, di mise a piangere, singhiozzando come una bambina.
Tutte quelle emozioni, tutte quelle richieste… proprio non ce la faceva più.
E così, rimase lì, a piangere, non sapendo che altro fare.
Finché la porta non si aprì, e una donna dall’aria elegante e un po’ austera la fissò con un’espressione tra l’incredulo e il divertito.
“Non pensavo che le scope piangessero” disse la donna
La ragazza si alzò immediatamente e, asciugandosi gli occhi con le maniche della maglietta che indossava, provò a balbettare qualcosa “Io, no.. Ecco… mi scusi, non sapevo… mi dispiace…”
La donna ribattè “Brutta giornata, eh? Qui se ne vedono di ogni… Ma tu chi saresti? Non ti ho mai vista qui da noi” non lo disse con cattiveria, solo con curiosità.
“Sono la… la nuova tirocinante…” disse la ragazza, sempre più imbarazzata.

L’aveva fatto, grazie a lei. E grazie a se stessa.
Un piccolo sorriso spuntò naturale sulle sue labbra, quasi non riusciva a crederci.
Questa grande sfida che solo qualche mese fa la terrorizzava…
Provò a dare un nome a quello che provava.
Gioia? Soddisfazione? Euforia? O piuttosto, curiosità? Sorpresa? Preoccupazione per il futuro?
Forse tutto insieme.
Ma una cosa la sapeva.
Che quello non era un arrivo, ma una partenza.
Avrebbe continuato a imparare, ogni giorno, mettendosi in gioco e lasciandosi meravigliare dalle persone.
Avrebbe messo tutta se stessa nella professione, non solo perché si sarebbe impegnata, ma perché il lavoro richiedeva una parte di lei.
Solo lei avrebbe potuto essere QUELLA psicologa.
Non sarebbe stata la fotocopia di nessuna, a costo di sbagliare e ritentare, giorno dopo giorno.
Si girò verso la sua mentore, e la vide, con il suo solito sguardo austero.
Ma questa volta, una luce brillava nel suoi occhi.
Le fece un cenno, e lei rispose, quasi impercettibilmente.
Sì, questa volta ci era riuscita davvero.

11:05’’ - Che cosa è lo storytelling e come può esserti di aiuto nella tua comunicazione digitale

Lo storytelling può essere usato per raccontare storie di ogni tipo, anche quella di una psicologa che affronta le sfide quotidiane per diventare tale.

Ma il vantaggio qual è, rispetto ad una semplice narrazione descrittiva?

Proviamo a pensare:

  1. lo storytelling aiuta le persone a sentirsi più coinvolte in quello che stai raccontando loro;
  2. ci aiuta a provare emozioni, e da psicologi, sappiamo che le emozioni ci aiutano a ricordare meglio le cose, o anche a sentirle più vicine al nostro mondo;
  3. le storie ci fanno tornare bambini, a quando ascoltavamo i nostri genitori o i nostri nonni raccontarci le favole, e questo ci fa aprire di più verso le altre persone;
  4. una conseguenza del punto precedente, è che lo storytelling aiuta a intessere relazioni con le persone, perché le storie creano legami e ci fanno sentire più vicini a chi è nella nostra situazione.

Grazie mille, a presto e buona Psicologia nella Rete!

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Share on Telegram
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (3)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (70)

ULTIMI ARTICOLI

  • Psicologi, partita IVA e finanze: una relazione travagliata25 Novembre 2022 - 18:10
  • Riassumere il tuo valore in una frase: la tua proposta di valore1 Maggio 2022 - 22:00
  • Personal branding online e offline: la soluzione è integrare13 Marzo 2022 - 22:43

Telegram

Iscriviti al canale Telegram di Psicologi nella Rete per avere ancora più notizie, più spunti, più contenuti! SEGUIMI

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Riparti da te e dalle tue risorse Podcast per il personal branding
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz