Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • IL PODCAST
  • PUNTATE
  • SERVIZI
    • PERCORSO “LA BUSSOLA DEL PERSONAL BRANDING”
    • CONSULENZA DI PERSONAL BRANDING PER PSICOLOGI
    • PSICOLOGI IN LAB – 5 laboratori
  • SOSTIENIMI SU PATREON
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Come raccontare il lavoro dello psicologo in modo semplice ed efficace

Domanda nella Rete #11

Come nasce una psicologa…

C’era una volta, una ragazza che amava ascoltare storie.
E più ne ascoltava, più voleva ascoltarne. Era davvero un’ossessione.
Le ascoltava in ogni forma: in musica, in parole, in immagini, anche in movimento.
Raccontava e ascoltava storie.
Storie di persone, soprattutto. Le piacevano le storie a lieto fine. Quelle dove alla fine, dopo ogni tipo di peripezia, l’eroe trova la sua strada e finalmente diventa felice.
Ma la vita… È vero, la vita è piena di storie. Ma non sempre sono a lieto fine.
Spesso prendono una via inaspettata, si perdono e non ritornano più. Le storie, ma anche le persone.
“Perché non aiutare le persone a ritrovare le loro storie a lieto fine?” pensò.
E da quel preciso momento, decise che sarebbe diventata una psicologa.

Come raccontare il lavoro dello psicologo?

Ti sei chiesto per caso se sei capitato dentro una favola?

In qualche modo sì. Perché le favole aiutano a sognare, aiutano a raccontare le cose difficili attraverso un percorso che ci guida pian piano a capire ogni cosa, ma non con la pura razionalità.

Con il cuore e con le emozioni.

Emozionare vuol dire portare le persone ad agire, in qualche modo.
Penso che questa sia la base del nostro lavoro.

Mi sono chiesta tantissime volte perché le persone non riescano a comprendere fino in fondo quale sia il lavoro dello psicologo.
E sai quale risposta sono riuscita a darmi?

Che alla fine non lo riusciamo a capire neanche noi.
L’idea che mi sono fatta è che siamo noi professionisti per primi a non capire le potenzialità del nostro lavoro, fino a che punto questa nostra professionalità può aiutare le persone.

Spesso ci limitiamo a voler aiutare una piccola parte della popolazione che soffre di disturbi conclamati perché è questo che tutti i santi giorni hanno provato a tramandarci generazioni di psicologi prima di noi, partendo dall’università.
Ed è un lavoro assolutamente necessario e pregevole.

Ma la psicologia non dovrebbe limitarsi solo a quello!

Noi siamo psicologi e il nostro lavoro è aiutare le persone a stare bene.
Tutte le persone. In ogni situazione.
Non solo le persone con disturbi mentali e non solo con la terapia.

Possiamo lavorare nelle scuole, sui luoghi di lavoro, nelle palestre, nei circoli ricreativi, online, offline, nei luoghi di emergenza e in contesti strutturati. Anche per strada.
Lavoriamo con le parole, con i silenzi e con le immagini.
Lavoriamo da soli e in gruppo. Con altri psicologi e con tutti i professionisti che vogliono il nostro supporto.

Non limitiamoci allo standard, perché le persone non sono mai uno standard.

Qualche consiglio pratico

Detto questo, vorrei provare a lasciarti 3 consigli pratici per permetterti di far entrare le persone nel tuo lavoro e permettere loro di emozionarsi vivendo un pezzetto della tua storia professionale.

  1. FAI VEDERE I “DIETRO LE QUINTE”
    Per quanto possibile, cerca di raccontare alle persone come e dove lavori, anche attraverso immagini dei tuoi luoghi di lavoro e degli eventi ai quali partecipi.
    Questo aiuta molto a far entrare chi ci ascolta in contatto non solo con noi e con il nostro ambiente, ma anche con le loro paure nei nostri confronti e abbatte un po’ quel muro che divide il professionista dagli altri;
  2. DIVULGA
    La divulgazione, online e offline, aiuta tantissimo, perché fa capire in modo diretto alle persone di cosa ci stiamo occupando, senza doverlo spiegare in modo razionale e distante da loro.
  3. PARLA CON LE PERSONE FUORI DALLO STUDIO
    Non mi stancherò mai di dirlo, ma bisogna iniziare a parlare con le persone fuori dal classico setting psicologico! Ovviamente in questo caso non si tratta di percorsi terapeutici o riabilitativi, ma di semplice, seppur molto efficace, interesse nei confronti dell’altro. Chiedi, fai domande, racconta e sorridi. Incontra le persone fuori dallo studio e vedrai che anche il tuo lavoro ti ringrazierà!

Cosa fai tu per raccontare il tuo lavoro da psicologo?

Fammelo sapere su Telegram: cercami sull’app di Telegram come @simonamoliterno oppure vai all’indirizzo https://t.me/simonamoliterno

Alla prossima settimana con un’altra Domanda nella Rete!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Share on Telegram
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (3)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (70)

ULTIMI ARTICOLI

  • Psicologi, partita IVA e finanze: una relazione travagliata25 Novembre 2022 - 18:10
  • Riassumere il tuo valore in una frase: la tua proposta di valore1 Maggio 2022 - 22:00
  • Personal branding online e offline: la soluzione è integrare13 Marzo 2022 - 22:43

Telegram

Iscriviti al canale Telegram di Psicologi nella Rete per avere ancora più notizie, più spunti, più contenuti! SEGUIMI

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Psicologi sul web Audacity per podcast
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz