Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • IL PODCAST
  • PUNTATE
  • SERVIZI
    • PERCORSO “LA BUSSOLA DEL PERSONAL BRANDING”
    • CONSULENZA DI PERSONAL BRANDING PER PSICOLOGI
    • PSICOLOGI IN LAB – 5 laboratori
  • SOSTIENIMI SU PATREON
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Non diventare schiavo del giudizio (sì, anche da psicologo)

Domanda nella Rete #12

Ogni santo giorno della nostra vita, siamo giudicati.

Come se fossimo a quell’esame, occhi fissi che ci squadrano, ancora una volta.

Più che ascoltare cosa abbiamo da dire, sembra vogliano avvisarci, con quello sguardo: “Io me lo sono guadagnato, questo posto. In modi che tu neanche puoi sapere. Io sto qui e tu cosa pensi di fare, ragazzino? Pensi di saperne più di me?”

Ci hai mai pensato?

Non voglio entrare nel merito del film “La meglio gioventù” e delle sue genesi storiche e politiche. Per quanto potrebbe essere interessante, non è questa la sede per farlo.
Penso invece sia interessante riflettere su cosa possiamo fare, noi giovani psicologi, per non sentirci schiacciati dal peso di questi grandi dinosauri.
Professori, ma anche pazienti, clienti, amici e familiari.
Mi ci metto anch’io, tra i giovani professionisti, nonostante i miei 34 anni.
Perché, ancora una volta, ricomincio da zero, con le mie forze.

COME HO IMPARATO A NON DIVENTARE SCHIAVA DEL GIUDIZIO

Voglio raccontarti un aneddoto del mio precedente lavoro da orientatrice professionale, che penso possa far chiarezza su cosa voglia dire sentirsi piccoli e inesperti, ma far tesoro di questo per trasformarlo in un’apertura, in uno spiraglio di umanità e professionalità.

Circa un paio di anni fa sono stata assegnata, in qualità di orientatrice professionale, ad un progetto per la ricollocazione lavorativa delle persone over 40.
In pratica, persone che avevano perso il lavoro per colpa della crisi economica, facevano con me un percorso di orientamento professionale di 4 incontri, durante i quali avremmo trovato insieme un modo di ricollocarsi nel mercato del lavoro.
Parlando nei termini che oggi mi sono molto familiari, avremmo trovato insieme un nuovo perché e avremmo provato a metterlo in pratica, attraverso delle azioni mirate, ognuno alla propria storia personale e professionale.

Avevo già fatto l’orientatrice, così come mi ero già trovata a lavorare con persone più grandi di me e con più esperienza, e la cosa mi aveva sempre motivata a fare del mio meglio. Con quel pizzico di soggezione, che non guasta mai.

In questo caso, però, la situazione era molto diversa.
Erano persone che avevano perso il lavoro, e non per colpa di qualche comportamento scorretto. Persone con una famiglia di mantenere, arrabbiate, frustrate e a volte sole.

La storia che voglio raccontarti, è quella di un uomo molto più grande di me, un uomo di circa 60 anni, che dopo più di 30 anni nella stessa azienda, ha perso il lavoro.
Un uomo solo, con un padre malato a carico.
Un uomo che ha sempre vissuto per il padre e per il lavoro, raggiungendo anche discreti successi nell’ambito della sua professione.
Una professione però molto specifica, di difficile riqualificazione.
Insomma, ti sto parlando di un uomo molto arrabbiato, ma che dietro la sua rabbia, nascondeva una grandissima voglia di raccontarsi ed essere ascoltato da qualcuno.

Purtroppo o per fortuna, questo qualcuno quella volta ero io.
Una ragazza di 30 anni, con poca esperienza professionale rispetto alla sua, che secondo la sua visione doveva “insegnargli come fare il suo lavoro”. Parole sue.

Il primo incontro è iniziato con un suo ritardo.
Lui arriva, si siede e non pronuncia neanche una parola.
A questo punto, abbastanza intimidita dalla situazione, provo comunque a presentarmi e a spiegarli nuovamente perché ci stiamo incontrando e cosa andremo a fare nei prossimi incontri.

Da lì è iniziato un gioco di forze contrastanti, nel quale io provavo a far capire le ragioni di quell’intervento (tra l’altro obbligatorio, per poter accedere agli aiuti previsti dal progetto) e lui trovava tutti i modi per smontare non solo il lavoro che stavo provando a fare, ma anche me come persona.
Mi sentivo arrabbiata, confusa e volevo solo andarmene via di lì.
Finchè mi sono accorta, come in un lampo, che se avessi continuato a giocare su quel campo, avrei sicuramente perso. Non solo la battaglia (perché lui la sentiva così), ma anche la mia autostima come professionista. Quella che faticosamente mi stavo costruendo negli anni.

E allora… ho cambiato le carte in tavola.

Ho alzato le mani e gli ho detto “Io non ho da insegnarle nulla, è vero. E lei, alla fine, non è obbligato a stare qui. Se lei pensa di star perdendo il suo tempo con me, è liberissimo di andarsene, io non la trattengo.”
A quel punto di ha guardata sbarrando gli occhi, un po’ sorpreso.
Ha preso il borsello e la giacca, si è alzato dalla sedia e ha fatto per andarsene… ma alla fine è tornato indietro.
E’ tornato, ricominciando a parlare… ma questa volta il suo tono stava cambiando.

Stava iniziando ad aprirsi, pian piano.
Ha iniziato a raccontarmi di suo padre e della sua malattia.
Della vita passata in azienda, del suo capo e dell’impossibilità, nonostante fosse davvero bravo nel suo lavoro, di scalare la vetta della gerarchia, perché non aveva terminato gli studi.
Parlammo tantissimo, della sua vita personale e professionale.
E quel colloquio durò molto, tanto da sforare nel tempo dell’incontro successivo.

Fu un incontro molto intenso, alla fine, e prima di andarsene, mi disse: “Alla fine mi sembra davvero brava, a fare il suo lavoro”.

LA CHIAVE DI TUTTO È L’ASCOLTO

Perché ti ho raccontato questa mia storia?
Perché in quella situazione ho capito che la chiave della nostra professionalità non sta nel metterci a confronto con la professionalità delle altre persone.
Non dobbiamo sembrare esperti, o grandi, o dinosauri.

Dobbiamo semplicemente metterci in ascolto.
A volte facendo uno, due o tre passi indietro.

Forse questo è il segreto di Pulcinella, ma penso sia davvero difficile da mettere in pratica.
Perché va a scontrarsi con le nostre emozioni di inadeguatezza e di frustrazione.
Ma è proprio lì, in quella frustrazione, che sentiremo l’altro e quello che ha da raccontarci.

Proviamo a starci, allora, in questa frustrazione: sentirci piccoli, indifesi e inesperti.
A porci in ascolto dell’altra persona stando in questa emozione, per comprendere davvero ciò che l’altro vuole comunicarci.

Anche sul digitale, quando proviamo a comunicare mascherandoci da espertoni o guru, non funziona; cerchiamo di essere noi stessi, con le nostre umane fragilità.

E mettiamoci in ascolto.

Alla prossima settimana con un’altra Domanda nella Rete!

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Share on Telegram
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (3)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (70)

ULTIMI ARTICOLI

  • Psicologi, partita IVA e finanze: una relazione travagliata25 Novembre 2022 - 18:10
  • Riassumere il tuo valore in una frase: la tua proposta di valore1 Maggio 2022 - 22:00
  • Personal branding online e offline: la soluzione è integrare13 Marzo 2022 - 22:43

Telegram

Iscriviti al canale Telegram di Psicologi nella Rete per avere ancora più notizie, più spunti, più contenuti! SEGUIMI

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Audacity per podcast Personal branding per psicologi: qual è la tua carta vincente?
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz