Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • IL PODCAST
  • PUNTATE
  • SERVIZI
    • PERCORSO “LA BUSSOLA DEL PERSONAL BRANDING”
    • CONSULENZA DI PERSONAL BRANDING PER PSICOLOGI
    • PSICOLOGI IN LAB – 5 laboratori
  • SOSTIENIMI SU PATREON
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Gli strumenti dello psico-comunicatore: Telegram

Oggi ritorno con un bel focus sugli strumenti.
Voglio presentarti infatti uno degli strumenti che sto usando di più per comunicare con la mia community: sto parlando di Telegram.

Se sei già iscritto o iscritta sul canale di Psicologi nella Rete, hai già avuto a che fare con questo tool.
In ogni caso, che tu lo conosca o meno, oggi voglio raccontarti, oltre a che cosa è Telegram e quali funzioni ha, come lo uso io e che senso può avere in una strategia di comunicazione come quella di uno psicologo.

Che cos’è Telegram?

Iniziamo col dire che cos’è Telegram: è un’applicazione di messaggistica istantanea gratuita, considerata spesso il concorrente di WhatsApp, che in realtà racchiude diverse altre possibilità che la stanno facendo sempre di più assomigliare ad un ibrido tra un’app di messaggistica ed un social media.

Con Telegram hai la possibilità di fare essenzialmente tre categorie di cose:

  • chattare, quindi scambiarti messaggi scritti, vocali o in video, passare foto o altri file, videochiamare e chiamare semplicemente, altri utenti iscritti a Telegram; possono essere persone già presenti nei tuoi contatti oppure fare parte di un gruppo al quale partecipi anche tu. Insomma, dovete condividere qualcosa per entrare in contatto
  • far parte di gruppi, nei quali interagire con tutti i membri del gruppo, scambiarsi messaggi, file, foto, vocali e tutte le funzioni che hai a disposizione per le chat singole. Alcune limitazioni possono essere inserite dai moderatori del gruppo.
  • far parte di un canale, nel quale principalmente puoi seguire ciò che viene condiviso dal proprietario del canale e dai suoi amministratori, scaricare il materiale che viene messo a disposizione e, se è stato attivata la funzione all’interno del canale, commentare i messaggi che vengono inviati.

Le ultime due categorie, ossia i gruppi e i canali, possono essere privati o pubblici.
Se sono pubblici, possono essere trovati nella ricerca libera all’interno dell’applicazione, quindi chiunque può entrare a far parte del gruppo o del canale in questione, quando lo trova.
Se sono privati, invece, non possono essere trovati nella ricerca libera, quindi si può accedere solo tramite link o su invito da parte del proprietario o dell’amministratore.

Tutto dipende dall’obiettivo che si ha con il gruppo o con il canale.

Perché il canale di Psicologi nella Rete è privato?

Io, personalmente, ho deciso di tenere il canale di Psicologi nella Rete privato, per questi motivi:

  1. voglio che entrino all’interno del canale solo le persone molto interessate a quello che si fa all’interno di Psicologi nella Rete, non le persone curiose o che capitano sul canale per caso;
  2. il canale di Psicologi nella Rete è per me una tappa più avanzata rispetto ad un social media. All’interno del canale condivido non solo i miei contenuti, ma anche mie riflessioni, spunti personali e chiedo spesso la collaborazione delle persone all’interno per prendere delle decisioni all’interno della mia strategia di comunicazione. Gli iscritti all’interno del canale sono effettivamente il cuore della community di Psicologi nella Rete, quelli con cui mi apro e che si aprono con me e con tutti i colleghi che vogliono far parte di questa community, appunto.

I tuoi obiettivi potrebbero essere diversi, quindi, come al solito, non c’è una soluzione giusta e una sbagliata: tutto dipende da te e dalla tua strategia di comunicazione.

Cosa faccio quindi con il canale di Psicologi nella Rete?
Provo a raccontarti qualcosa in più:

  • ricondivido tutto quello che si può trovare sugli altri canali, in un unico posto; in questo caso, è vero che il canale funge da raccoglitore, per evitare la dispersione dei miei contenuti, ma non solo…
  • condivido con gli iscritti contenuti esclusivi, che ho pensato e prodotto solo per il canale, tra cui la nuova rubrica del mercoledì “Psicologi nella Rete risponde…”, dove ogni settimana rispondo ad una domanda fatta dai membri del canale stesso. 
  • condivido in modo spontaneo pensieri, successi, cadute e spunti di riflessione su quello che mi succede all’interno del mio lavoro, per far vedere il dietro le quinte e cercare di essere vicina a chi, come me, vuole cercare di comunicarsi in modo autentico e utile per gli altri. 
  • chiedo l’aiuto dei membri di questa community per cercare di rendere il progetto di Psicologi nella Rete sempre più bello e di valore.
  • do agli iscritti al canale la priorità nell’iscrizione ai miei laboratori e ai miei servizi, concedendo loro 24 ore di anticipo nel conoscere l’apertura di ogni mia iniziativa.

Ecco come rendo e voglio rendere questo canale un posto sicuro e caldo per permettere a tutti i colleghi e le colleghe di potersi aprire e di poter camminare insieme a me e agli altri membri, per diventare sempre più consapevoli della nostra comunicazione digitale.

Ascolta la puntata per scoprire quali funzioni apprezzo di più di questo strumento, quali mi spaventano un po’ e perché secondo me dovresti usare Telegram per gestire la tua strategia di comunicazione.

E tu, usi già Telegram?
Come lo utilizzi?

Raccontamelo
– su Telegram, mandandomi un messaggio, anche vocale, al mio account privato @simonamoliterno
– oppure con un messaggio privato su Instagram (https://www.instagram.com/simona_moliterno/)

Grazie mille, a presto e buona Psicologia nella Rete!

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Share on Telegram
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (3)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (70)

ULTIMI ARTICOLI

  • Psicologi, partita IVA e finanze: una relazione travagliata25 Novembre 2022 - 18:10
  • Riassumere il tuo valore in una frase: la tua proposta di valore1 Maggio 2022 - 22:00
  • Personal branding online e offline: la soluzione è integrare13 Marzo 2022 - 22:43

Telegram

Iscriviti al canale Telegram di Psicologi nella Rete per avere ancora più notizie, più spunti, più contenuti! SEGUIMI

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Gli psicologi non sono perfetti, ma sono un Encanto Passi il tempo sui social? (Non) sei un bravo psicologo
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz