Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • IL PODCAST
  • PUNTATE
  • SERVIZI
    • PERCORSO “LA BUSSOLA DEL PERSONAL BRANDING”
    • CONSULENZA DI PERSONAL BRANDING PER PSICOLOGI
    • PSICOLOGI IN LAB – 5 laboratori
  • SOSTIENIMI SU PATREON
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Riassumere il tuo valore in una frase: la tua proposta di valore

Oggi parliamo di un argomento che spesso viene sottovalutato, o così mi è parso di capire dall’esperienza che ho avuto in questi anni di lavoro.

Tutto nasce da alcune conversazioni che ho avuto con diversi colleghi in merito ai loro canali social e, più nello specifico, di come questi strumenti vengono utilizzati nel loro lavoro da psicologi.

Sto testando un nuovo servizio di analisi dei canali social professionali e, per questo, nelle scorse settimane mi sono soffermata a leggere, riflettere e comprendere cosa viene pubblicato sui social media utilizzati dai colleghi e dalle colleghe che si sono resi disponibili a “farsi analizzare” (eh sì, anche io analizzo ogni tanto…).

Cosa comunichiamo davvero noi psicologi di noi e del nostro lavoro?

Ho scoperto davvero molte cose interessanti riguardo all’uso che noi psicologi e psicologhe facciamo dei social media e, in particolare, un aspetto di questa comunicazione mi ha sorpresa:

noi psicologi e psicologhe SPESSO NON sappiamo COSA raccontare DI NOI E DEL NOSTRO LAVORO a chi ci segue

Mi sono accorta che, quando un collega o una collega si deve raccontare, ecco che partono le liste infinite di

  • titoli
  • corsi di formazione
  • esperienze
  • date e numeri

e chi più ne ha, più ne metta.

Ma siamo proprio sicuri che sia davvero quello che le persone vogliono sapere di te?

Mettiamola così… Quando conosci una persona interessante, che cosa vuoi sapere di lei?
Il suo indirizzo di casa, il nome della sua scuola superiore, Il numero del suo conto in banca?
Oppure il suo carattere, la sua personalità, i suoi gusti e che cosa le piace e che cosa non le piace?

Cercando di trasporre quanto detto nel nostro mondo professionale, quando le persone leggono di te, vogliono conoscerti un po’ meglio e conoscere un po’ meglio il tuo lavoro. In modo comprensibile.
Quindi sapere

  • chi sei
  • chi aiuti
  • come lo fai

La domanda fondamentale

A volte, però, anche questo non basta.
Perché, per essere davvero coinvolte, le persone hanno bisogno di sapere e di comprendere
perché dovrebbero scegliere proprio te e perché dovrebbero affidarsi a te piuttosto che a qualcun altro.

Tu sapresti rispondere a questa domanda?

Ammetto che non è una domanda delle più semplici, ma conoscerne la risposta, sapere quale VALORE puoi dare alle persone con il tuo lavoro, al dì là dei prerequisiti professionali che ogni psicologo dovrebbe fornire, è davvero un enorme vantaggio per te.

La risposta a questa domanda ha un nome e, se elaborata, lavorata e strutturata, può essere racchiusa in una sola frase: LA TUA PROPOSTA DI VALORE.

Trovare la tua proposta di valore è come andare a setacciare la terra del fiume alla ricerca dell’oro…
Ai primi tentativi, probabilmente, insieme al tuo oro, troverai molta terra e sassi.
Grazie ad un lavoro di raffinamento, puoi usare, via via, dei setacci sempre più fini, in modo da rendere la tua proposta di valore, il tuo oro, sempre più visibile.

Come puoi esprimere una proposta di valore efficace?

Quali sono i setacci che puoi utilizzare per raffinare la tua proposta di valore?
Io ti consiglio di usarne quattro:

1. Via le banalità

I primi granelli da togliere sono le banalità, i clichet, quelle “parole vuote” che sono diventate tali non perché prive di significato in se’ e per se’, ma perché nominate troppe volte in contesti vuoti.
Parlo di parole come affidabile, professionale, competente, serio, preparato e tutto ciò che con il tempo è stato svuotato di significato, perché abusato.
Non hai bisogno di parole vuote, hai bisogno di nuove parole per esprimere significati che davvero rappresentino la tua unicità.

2. A chi rivolgi la tua proposta?

Il messaggio cambia a seconda della persona a cui ti vuoi rivolgere.
Scegli un target specifico, una nicchia precisa alla quale rivolgerti, in modo da non disperdere il potere della tua proposta di valore

3. Chi sei tu?

Un altro grande passo che devi fare è capire chi sei oggi e che cosa stai offrendo, per capire se quello che stai effettivamente dando come valore è in linea con il tuo valore potenziale.
Cerca di fare uno zoom su:

  • Tue caratteristiche personali e professionali 
  • Tue competenze ed esperienze, la tua storia personale
  • Tuoi valori fondanti
  • Tuoi attuali servizi e loro caratteristiche

Come puoi affinare la tua proposta di valore in base a queste nuove informazioni?

4. La tua caratteristica differenziante

Per trovare l’oro, alla fine, devi capire qual è la tua caratteristica differenziante, quella che ti distingue da tutti gli altri tuoi colleghi, quella che ti fa scegliere proprio dalle persone che vuoi aiutare.
Per capirlo non devi solo ragionare su quello che hai già in mano, ma devi anche fare una ricerca approfondita per capire cosa il mercato offre già rispetto al tuo ambito.

Ho qualcosa che ti può aiutare…

Inizia da subito, prova a ragionare su come potrebbe esprimersi la tua proposta di valore.
E se hai bisogno di confrontarti con qualcuno, di lavorarci in modo pratico e insieme ad un gruppo di colleghi e colleghe che, come te, vogliono fare la differenza nel loro lavoro, puoi farlo nel laboratorio LA TUA PROPOSTA DI VALORE, che terrò il 6 maggio dalle 9 alle 13 in modalità online.

Se

  • Vuoi capire come comprendere il reale valore della tua professione?
  • Vuoi delineare la tua proposta di valore e capire come comunicarla in modo efficace alle persone giuste per te?
  • Vuoi comunicare alle persone il reale valore che i clienti possono ricevere da te e dal tuo lavoro?

Iscriviti al laboratorio LA TUA PROPOSTA DI VALORE (il terzo laboratorio del ciclo di PSICOLOGI IN LAB), direttamente da questo link: https://www.psicologinellarete.it/psicologi-in-lab-5-laboratori/

Grazie mille, a presto e buona Psicologia nella Rete!

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Share on Telegram
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (3)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (70)

ULTIMI ARTICOLI

  • Psicologi, partita IVA e finanze: una relazione travagliata25 Novembre 2022 - 18:10
  • Riassumere il tuo valore in una frase: la tua proposta di valore1 Maggio 2022 - 22:00
  • Personal branding online e offline: la soluzione è integrare13 Marzo 2022 - 22:43

Telegram

Iscriviti al canale Telegram di Psicologi nella Rete per avere ancora più notizie, più spunti, più contenuti! SEGUIMI

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Personal branding online e offline: la soluzione è integrare Psicologi, partita IVA e finanze: una relazione travagliata
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz