Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • IL PODCAST
  • PUNTATE
  • SERVIZI
    • PERCORSO “LA BUSSOLA DEL PERSONAL BRANDING”
    • CONSULENZA DI PERSONAL BRANDING PER PSICOLOGI
    • PSICOLOGI IN LAB – 5 laboratori
  • SOSTIENIMI SU PATREON
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Perché le persone dovrebbero scegliere te?

Domanda nella Rete #14

Instagram pullula di aforismi, Facebook anche.
Linkedin un po’ meno, fortunatamente.

Una volta ho anche seguito un corso di Digital Marketing, nel quale veniva consigliato dal docente di pubblicare aforismi o citazioni, per “acchiappare” like.
Se ci penso ora…

Voglio essere sincera, con te che stai leggendo.
Quindi avvicinati, come se ti dovessi sussurrare qualcosa all’orecchio.
Ancora un pochino… Ecco.

Il segreto è…. CHE NON CI SONO SEGRETI.

Lo ripeterò all’infinito, se necessario.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Non ci sono segreti.

Ok, per adesso può bastare.

Ora che abbiamo spazzato via ogni dubbio sull’esistenza di qualche ricettina magica, ripartiamo da zero.
Cosa può aiutarti davvero nell’emergere dalla massa di “pubblicatori compulsivi” di aforismi?

Tutto parte da una sola domanda.

Perché le persone dovrebbero scegliere te?

Sembra una domanda banale, anche perché la prima risposta che potresti darmi è “Perché io sono una professionista, lavoro con passione e metto al centro la persona e il suo benessere”.
Sì, ecco… a parte che questa risposta potrebbe benissimo essere uscita dalla pubblicità di un supermercato.

Questo aspetto, legato alla qualità e alla professionalità, è la base, il fondamento di una professione, soprattutto come quella dello psicologo.
Ma non è quel plus che ti fa emergere dalla massa, perché le persone sono stufe di sentire parlare di qualità e convenienza (tanto per tornare sul tema dei supermercati).

La vera forza propulsiva che ti può spingere in alto è trovare ciò che dagli altri colleghi ti differenzia, quel tuo tocco personale che solo tu metti o potresti mettere nel fare il tuo lavoro da psicologo.

Questo è il tuo vero marchio di fabbrica.

In cosa può consistere questo tuo tocco personale?
Non ci sono limiti all’immaginazione, ma proviamo a fare qualche semplice esempio.
Come al solito, ti propongo esempi da mondi differenti rispetto a quello psicologico, ma so che tu saprai contestualizzare quanto ti sto per raccontare…

1. Una tua caratteristica personale

Ho già parlato in una puntata del podcast di Elon Musk.

In questo caso, voglio sottolinearti ciò che ha reso grande e unico il suo Personal Brand: la sua eccentricità, la sua visione del mondo così fuori dagli schemi e oltre ogni stereotipo.

Elon ha saputo coniugare perfettamente questa sua caratteristica di personalità con il suo lavoro da imprenditore, mossa che lo ha reso sicuramente unico e particolare come ingegnere e non solo.

2. Un metodo solo tuo

Un esempio di questo approccio è il metodo Feldenkrais, un sistema di educazione motoria molto particolare ideato dallo scienziato israeliano Moshé Feldenkrais.
È un metodo unico nel suo genere, conosciuto dagli esperti del settore, che ha segnato una svolta nell’auto-educazione del movimento corporeo.

Non a caso, il metodo ha preso il nome dal suo inventore, che negli anni ha organizzato e promosso un sistema di lavoro e formazione basato completamente su questo approccio.

3. Un approccio diverso al problema

Non so se conosci la storia di IKEA.

In pratica, il concept più famoso di questa azienda, ossia la vendita di mobili smontati e con le istruzioni in modo da poterli montare da sé, nasce dalla ricerca di una soluzione innovativa ad un problema che i fondatori si sono trovati ad affrontare: mantenere i prezzi competitivi sul mercato riducendo gli alti costi di trasporto, senza ridurre la qualità del prodotto.

Si parla degli anni 50, quando mobili di design erano appannaggio di pochi e selezionati acquirenti.

IKEA ribalta quindi il problema, con questa mission: chiunque deve potersi permettere mobili eleganti e moderni ad un prezzo accessibile. Per farlo, però, devi montarli da solo.

4. La scelta di una nicchia particolare

La scelta di una nicchia molto particolare e parzialmente inesplorata può risultare non sono una scelta vincente in termini di marketing, ma anche per il tuo brand personale.

Perchè?

Perché grazie a questo, ti specializzerai in modo totalizzante per quella nicchia, riadattando e plasmando il tuo modo di lavorare e i tuoi servizi solo per loro.

Un esempio è quello dei nomadi digitali, ossia persone che lavorano da remoto viaggiando per il mondo.

Esiste un progetto, che si chiama proprio Nomadidigitali.it, che ha focalizzato il suo brand esclusivamente su questo target.

Contenuti, servizi e network che mettono i nomadi digitali al centro della comunicazione di questo brand.
Un luogo virtuale dove queste persone possono sentirsi finalmente a casa.

Questi quattro esempi che ti ho fatto rappresentano tutti un valido punto di vista per trovare la tua caratteristica differenziante, ma non sono gli unici.

Come ti ho anticipato, non c’è limite all’immaginazione.

Forse, allora, un segreto c’è, quando parliamo di Personal Branding.

Ed è…DIFFERENZIARSI.

Alla prossima settimana con un’altra Domanda nella Rete!

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Share on Telegram
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (3)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (70)

ULTIMI ARTICOLI

  • Psicologi, partita IVA e finanze: una relazione travagliata25 Novembre 2022 - 18:10
  • Riassumere il tuo valore in una frase: la tua proposta di valore1 Maggio 2022 - 22:00
  • Personal branding online e offline: la soluzione è integrare13 Marzo 2022 - 22:43

Telegram

Iscriviti al canale Telegram di Psicologi nella Rete per avere ancora più notizie, più spunti, più contenuti! SEGUIMI

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Per una psicologia più ironica Il superpotere delle community digitali
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz