Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • I MIEI PROGETTI
  • BLOG
  • SERVIZI
    • PSICO-PODCAST LAB – Dai voce alla tua professionalità
    • PSICO-MIRROR – Costruisci la tua identità professionale
    • PSICO-MAPS – Costruisci la tua strategia di comunicazione
    • CONSULENZA DI PERSONAL MARKETING
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Costruire una comunicazione che lasci il segno

Come puoi costruire una comunicazione che ti rappresenti davvero e che lasci il segno nelle persone?

È la domanda che mi sono fatta nelle ultime settimane, durante le quali — per scelta e per necessità — ho sentito il bisogno di fermarmi e prendere le distanze dalla comunicazione online, in particolare dai social media.

Dentro il gioco dei social media

Avevo bisogno di staccare, perché stavo andando pericolosamente vicina al burnout.
Il lavoro, le mille cose da seguire, i progetti che amo ma che richiedono energie… e poi quella pressione sotterranea, subdola, che nasce quando ci sentiamo obbligati a restare sempre dentro al gioco dei social.

Non erano le richieste degli altri a pesarmi.
Erano le aspettative che io stessa stavo mettendo su di me.
E quelle aspettative venivano nutrite ogni giorno da un contesto comunicativo che spinge alla performance, alla costanza forzata, al coinvolgimento a tutti i costi.

Ieri, parlando con una collega, ho usato un’immagine che mi è rimasta impressa:
i social media sono un po’ come i canti delle sirene.
Se li ascolti troppo, senza consapevolezza, rischiano di farti sbattere contro gli scogli.
Ti attirano con la promessa della visibilità, dell’approvazione… ma possono allontanarti da chi sei davvero, da ciò che vuoi costruire con il tuo lavoro.

Ecco perché, ogni tanto, è fondamentale fermarsi.
Fare silenzio. E chiedersi:
👉 Cosa voglio davvero dalla mia comunicazione?
👉 Mi rappresenta?
👉 Mi nutre o mi svuota?

Coinvolgimento o posizionamento?

Da questa riflessione nasce questo articolo.
Voglio parlarti di due parole che sembrano innocue, ma che in realtà fanno tutta la differenza: coinvolgimento e posizionamento.

Partiamo dal coinvolgimento.
Sui social tutto parte da lì. Ma che cos’è, esattamente?

Il coinvolgimento è la capacità di un contenuto di attirare attenzione e stimolare una reazione immediata: like, commenti, condivisioni, salvataggi.

È il mondo dell’interazione rapida, delle emozioni forti ma fugaci, dei contenuti “snack”: facili da consumare, facili da dimenticare.

Sui social, like, follower, visualizzazioni… sono la valuta dell’attenzione.
E, per certi versi, è comprensibile: serve per farsi vedere, entrare nelle home, far fermare lo scrolling.

Il problema nasce quando scambiamo il coinvolgimento per connessione vera.
O peggio: per autorevolezza.

Raccontiamo pezzi di noi, creiamo reels, lanciamo ganci… eppure qualcosa ci sfugge.
Le persone reagiscono, ma non ci scelgono.
Ci seguono, ma non ci ricordano per ciò che possiamo davvero offrire.

È una comunicazione che consuma molte energie. Ma non sempre costruisce qualcosa.

Il posizionamento, invece, è tutta un’altra storia.
È più lento, meno visibile, meno “gratificante” nel breve termine.
Ma è ciò che ci rende riconoscibili, credibili, autorevoli.

Il posizionamento è il modo in cui vieni percepita nella mente delle persone, in relazione a un tema specifico.
È ciò che fa dire: “Lei è la psicologa che lavora con X, ed è davvero brava.”

Si costruisce nel tempo, con contenuti profondi, coerenti, focalizzati.
Contenuti che non puntano solo a farsi notare, ma a farsi ricordare.

È ciò che permette a una persona di pensare a te anche quando non sei online.
Perché ricorda cosa fai, come lo fai, e come l’hai fatta sentire.

Il posizionamento serve a definire la tua unicità professionale, a costruire fiducia, a renderti una scelta consapevole.

I contenuti che lavorano sul posizionamento spesso non generano commenti… ma piantano semi: podcast, articoli, video educativi, newsletter.
Contenuti che chiedono tempo e attenzione.
E che, proprio per questo, restano nella memoria e nel cuore delle persone.

Che cosa scegliere tra coinvolgimento e posizionamento?

Ti rispondo subito: non dobbiamo scegliere.
Il coinvolgimento non è il male — è una parte fondamentale del processo.
È la porta: serve ad attirare, incuriosire, far fermare lo sguardo.

Ma il punto è: ci fermiamo alla porta, o vogliamo far entrare le persone?

Vogliamo solo farle sorridere o riflettere per un attimo… o vogliamo accompagnarle davvero, orientare una scelta, aprire uno spazio di fiducia?

In questo periodo di silenzio, me lo sono ricordata: il coinvolgimento da solo non basta.
L’ho sempre saputo, ma è facile dimenticarlo, quando siamo immersi nel flusso.
Quando i numeri sembrano parlare più forte della direzione.

Alcuni consigli per fare un po’ di pulizia (e ritrovare la rotta)

Ecco cosa sto facendo per ritrovare equilibrio e intenzionalità:

  • Ho disattivato tutte le notifiche push dei social.
    Mi aiuta a non reagire in automatico, ma ad aprire le app quando scelgo di farlo.
  • Mi concedo pause regolari di social detox, anche brevi.
    Respiro, mi ascolto, torno al presente.
  • Tengo separati i profili personali e professionali.
    Mi protegge, e mi aiuta a non confondere i piani della mia vita.
  • Penso al viaggio che fanno le persone prima di scegliere un professionista.
    Magari ti trovano su Instagram… ma poi cercano su Google, leggono, si informano, cercano affinità e autorevolezza. Vogliono capire se possono fidarsi, se ti riconoscono come una figura competente, se sentono affinità.

Da oggi, voglio che la mia comunicazione — e anche la tua, se lavoreremo insieme — sia centrata su ciò che resta.
Sul valore che cresce nel tempo.
Su un posizionamento profondo, che nasce da una relazione, non da un algoritmo.

Vuoi costruire una comunicazione che lasci il segno?

Se desideri essere riconosciuta per ciò che sei davvero, creare contenuti che parlano alle persone giuste e posizionarti come una professionista autorevole e autentica…

📞 Prenota una chiamata gratuita con me e raccontami chi sei — o chi stai cercando di diventare.

Cosa potrà succedere durante questa chiamata?

  • Male che vada, avrai investito 30 minuti del tuo tempo per capire quali sono gli aspetti sui quali dovresti lavorare per migliorare la tua comunicazione e la tua presenza online.
  • Se invece deciderai di lavorare con me, potrai iniziare finalmente a creare la tua strategia di promozione professionale in modo etico, attraverso un percorso completo e a misura di psicologo.

>> PRENOTA LA TUA CHIAMATA CONOSCITIVA CON ME DIRETTAMENTE DA QUI <<

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (23)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (90)

ULTIMI ARTICOLI

  • Costruire una comunicazione che lasci il segno21 Maggio 2025 - 17:54
  • Eventi di Psicologia: Emozioni e Networking4 Marzo 2025 - 10:58
  • Abbatti le barriere della comunicazione4 Febbraio 2025 - 10:19

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Eventi di Psicologia: Emozioni e Networking
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz