Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • I MIEI PROGETTI
  • BLOG
  • SERVIZI
    • PSICO-PODCAST LAB – Dai voce alla tua professionalità
    • PSICO-MIRROR – Costruisci la tua identità professionale
    • PSICO-MAPS – Costruisci la tua strategia di comunicazione
    • CONSULENZA DI PERSONAL MARKETING
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Creare contenuti coinvolgenti ed efficaci: come si fa?

Nell’articolo di oggi ci concentreremo su alcuni spunti importantissimi per creare contenuti coinvolgenti ed efficaci sul web, ma prima un’avvertenza.
Non farò differenze tra post social e contenuti madre (ossia contenuti come blog post, newsletter, podcast o video), perché voglio concentrarmi sulla struttura generale di un contenuto rispetto alle scelte strategiche che possiamo fare per la nostra comunicazione.
Capirai cosa intendo tra poco.

Partiamo dalle basi

Per iniziare, voglio dirti che non ti potrò dare le istruzioni dettagliate per creare il contenuto perfetto.
Il contenuto perfetto non esiste, anche perché l’efficacia dei contenuti dipende tantissimo dalle scelte strategiche che prendi per la tua comunicazione, in particolare:

  • il tuo focus, ossia il taglio particolare che decidi di dare alla tua professione in termini di ambito professionale e servizi che proponi;
  • il tuo target, ossia le persone alle quali ti rivolgi con la tua professione e di conseguenza la tua comunicazione;
  • il tuo stile comunicativo, ossia come desideri comunicare il tuo messaggio al tuo target, alla tua nicchia.

In base a queste 3 particolari scelte comunicative e professionali, ciò che funziona per me potrebbe non funzionare per te, e viceversa.

E’ vero, esistono delle basi dalle quali partire, e di quelle parleremo oggi, ma poi è importante che con queste basi inizi a sperimentare e a trarre le tue conclusioni nella tua situazione particolare; cerca di capire cosa funziona per te e, da quello, crea i tuoi contenuti efficaci.
Detto questo possiamo dividere le basi per creare contenuti efficaci e coinvolgenti in 4 categorie:

  • gli argomenti che scegli di trattare nei tuoi contenuti
  • i format che scegli di utilizzare
  • la struttura del tuo contenuto
  • l’impacchettamento e/o la grafica che darai ai tuoi contenuti

Gli argomenti che scegli di trattare

Sono importanti, perché decidono la coerenza della tua comunicazione rispetto al tuo target.
Dipendono principalmente dal focus e dal target (puoi ascoltare la puntata apposita, la numero 64 del podcast)

Le domande alle quali devi rispondere per scegliere gli argomenti sono principalmente due:

  • Che cosa VUOLE conoscere il mio target rispetto al focus che tratto nel mio lavoro?
    Quali sono le domande che il tuo target pone riguardo ad un certo argomento?
    Quali obiettivi si aspetta di raggiungere una persona che fa parte del tuo target?
    Quali bisogni e/o necessità ha?
  • Che cosa DEVE conoscere il mio target rispetto al focus che tratto nel mio lavoro?
    Quali sono le cose che le persone che fanno parte del tuo target devono conoscere per affrontare un certo problema?
    Quali sono i falsi miti che ruotano intorno al tuo argomento e come puoi smontarli per educare il tuo target?

La differenza tra queste due visioni potrebbe sembrarti inutile, ma ti assicuro che non lo è.

Per quanto mi riguarda, ad esempio, i colleghi che si rivolgono a me VOGLIONO sapere

  • come creare post coinvolgenti
  • su quali social media è meglio comunicare
  • come creare reel che diventano virali
  • come ottenere più follower
  • come si usano i social media per trovare pazienti

Io, da professionista della comunicazione, sono consapevole che quello che mi chiedono sia solo la punta dell’iceberg.
Prima di questo, so che i miei clienti DEVONO conoscere

  • chi sono e/o vogliono essere come professionisti
  • a chi si vogliono rivolgere
  • quale messaggio vogliono trasmettere
  • quale stile comunicativo li contraddistingue
  • quale elemento differenziante possono portare sul mercato come psicologi

Per questo, spesso parto da domande che il mio target mi pone (ciò che VOGLIONO sapere) per raccontare ciò che invece DEVONO conoscere per comunicarsi come professionisti in modo efficace.

Dove trovi queste informazioni?

  • un’analisi di mercato dettagliata (ricerca online tramite Google o strumenti appositi, come Ubersuggest e Answer The Public, oppure sui forum e gruppi di settore)
  • la tua esperienza personale con quel tipo di target (se ne hai)
  • chiedendo direttamente al tuo target (puoi usare sondaggi o domande aperte)
  • guarda di cosa parlano gli altri colleghi che si rivolgono alla tua nicchia e hanno più o meno il tuo focus

I format

Quale format scegliere per i tuoi contenuti?
Non andare dietro alle mode o ai trend del momento, questo non ti aiuterà se poi non riesci a integrare questi strumenti nel tuo modo di comunicarti online.

Molto meglio scegliere i format giusti in base a:

  • le tue caratteristiche personali
    Che tipo di linguaggio utilizzi nella tua comunicazione (scritto, audio, video, immagini)?
    Preferisci farti vedere, mostrarti mentre racconti qualcosa, oppure raccontare in modo evocativo?
    Che tipo di immagini scegli quando costruisci in un contenuto?
  • il tuo target, ossia le sue caratteristiche e il suo modo di fruire i contenuti
    Il tuo pubblico legge, ascolta o guarda?
    Preferisce contenuti informativi, ispirazionali o di intrattenimento?
    È un pubblico che vuole dire la sua, oppure uno che osserva e ascolta senza interagire?
  • il tuo stile comunicativo
    Che tono di voce utilizzi nei tuoi contenuti?
    Come ti rivolgi alle tue persone?
    Quali colori utilizzi?

Sono incastri su cui devi riflettere, ma non impossibili.

Struttura del contenuto

Hai scelto gli argomenti, hai scelto il format… come puoi creare il contenuto affinché risulti coinvolgente per le persone che ne fruiranno?

Puoi prendere spunto dalle tecniche dello storytelling, che aiutano le persone a sentirsi chiamate e coinvolte in ciò che stai raccontando loro.

Tra tutte, te ne voglio indicare due che mi piacciono molto e che spesso uso:

  • Modello AIDA – Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione
    Sviluppa il discorso in un escalation di interesse, che culmina in una chiamata all’azione per aiutare le persone a tradurre questo interesse in qualcosa di concreto
    Funziona bene per i contenuti informativi ed educativi, soprattutto sui social 
  • Viaggio dell’eroe
    Il classico metodo di racconto alla Disney, tanto per intenderci, può essere tradotto e utilizzato anche per raccontare esperienze, vissuti e per aiutare la tua persona a  sentirsi parte di quello che le stai raccontando
    Funziona bene per i contenuti che ispirano ed è applicabile a diversi format

Se però non vuoi o non riesci ad applicare uno schema preciso come quelli che ti ho proposto, ricorda che, in generale, i passi per rendere il contenuto coinvolgente ed efficace sono quattro:

  • Titolo – il titolo è importantissimo, deve attirare l’attenzione in poche parole e incuriosire
  • Introduzione gancio – è la prima parte del contenuto, l’assaggio, quella che ti deve far venire voglia di proseguire con tutto il “piatto”, ossia il tuo contenuto. In questa parte puoi fare domande, raccontare un aneddoto, fornire dati curiosi, stimolare la curiosità attraverso fatti e materiale esterno (citazioni, libri, film…). Non dare limite alla creatività, ma apri la strada per ciò che verrà dopo
  • Corpo centrale – qui deve stare il valore del tuo contenuto, il tuo messaggio. Racconta in modo comprensibile, ma seguendo il tuo stile, ciò che vuoi passare attraverso il tuo contenuto)
  • CTA finale – in questa chiusura, devi cercare di trasformare l’emozione e il vissuto, si spera positivo, provato dalla persona fruendo del tuo contenuto, in un’azione che porti la persona a qualcosa. la scelta delle CTA dipende dai tuoi obiettivi comunicativi. Non pensare però che le CTA siano solo per vendere!

Impacchettamento e grafica

Ora che il contenuto c’è, bisogna dargli una veste che lo renda riconoscibile e associabile immediatamente al tuo brand.
Il tuo stile comunicativo aiuta, ma non basta.
Quindi usiamo la grafica e/o alcuni elementi visivi (colori, elementi grafici, immagini) e/o sonori (se fai podcast o video, potrebbe essere la musica che usi, un jingle iniziale o un’introduzione particolare, solo tua).

Mi raccomando la regola è: non strafare!
Scegli pochi elementi, ma che siano personali e riproposti di volta in volta per creare il tuo timbro comunicativo.

Ora tocca a te!

Ed ecco qui, ora hai tutto per iniziare a creare i tuoi contenuti efficaci e coinvolgenti! Forse però… non sai cosa inserire all’interno di questi contenuti.
Concediti allora la possibilità di crescere come professionista attraverso un percorso di personal branding.

In questo blog trovi molti spunti per iniziare, ma se vuoi un aiuto professionale, prenota una chiamata gratuita con me e raccontami chi sei o chi vorresti diventare.

Cosa potrà succedere durante questa chiamata?

  • Male che vada, avrai investito 30 minuti del tuo tempo per capire quali sono gli aspetti sui quali dovresti lavorare per migliorare la tua comunicazione e la tua presenza online.
  • Se invece deciderai di lavorare con me, potrai iniziare finalmente a creare la tua identità professionale in modo etico e personale, attraverso un percorso completo e a misura di psicologo.

>> Prenota la tua chiamata conoscitiva con me direttamente da qui <<

Ti aspetto!

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (23)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (90)

ULTIMI ARTICOLI

  • Costruire una comunicazione che lasci il segno21 Maggio 2025 - 17:54
  • Eventi di Psicologia: Emozioni e Networking4 Marzo 2025 - 10:58
  • Abbatti le barriere della comunicazione4 Febbraio 2025 - 10:19

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Raccontare chi sei sul tuo sito web e non soloAnalisi di mercato: perché dovresti farla anche tu?
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz