Psicologi nella Rete
  • CHI SONO
  • I MIEI PROGETTI
  • BLOG
  • SERVIZI
    • PSICO-PODCAST LAB – Dai voce alla tua professionalità
    • PSICO-MIRROR – Costruisci la tua identità professionale
    • PSICO-MAPS – Costruisci la tua strategia di comunicazione
    • CONSULENZA DI PERSONAL MARKETING
  • CONTATTAMI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram

Call To Action: cosa sono e come si utilizzano in modo etico

Cosa sono le Call To Action e come si utilizzano in modo etico?

In questo articolo ti racconterò qualcosa in più sulle Chiamate all’Azione o Call To Action.

Ne parlo spesso nei miei contenuti e durante le consulenze con i miei clienti, anche se a volte le persone sottovalutano la potenza di una buona CTA (Call To Action appunto) per far funzionare a dovere un contenuto.

Mettiamola così: è come se cucinassi una torta con ingredienti buonissimi, tutti di prima qualità, e ti dimenticassi di aggiungere il lievito all’impasto. Cosa succederebbe?

Per quanto tu possa aver messo impegno e ingredienti perfetti, la torta non lieviterebbe e sarebbe immangiabile.

Cos’è una Call to Action?

Viene definita anche Chiamata all’Azione ed è, in effetti, una richiesta mirata ad una conversione (non solo vendita, ma anche iscrizione ad una newsletter o presa di contatto) o ad eseguire un’azione da parte di chi fruisce di un determinato contenuto.

In pratica è un invito che decidi di fare alle persone che hanno letto un tuo post o un qualsiasi altro contenuto. Si mette solitamente alla fine di questo contenuto ed è un modo di finalizzare le azioni delle persone ad un obiettivo che scegli tu, in base alla tua strategia di comunicazione.

Facciamo un paio di esempi.

  • Hai appena aperto il tuo profilo professionale su Instagram e il tuo obiettivo è quello di aumentarne la visibilità per farti conoscere da persone in target.
    Oltre a creare contenuti che siano mirati al tuo target, potresti pensare di concludere i tuoi post con CTA mirate a:
    – ottenere più like per aumentare le visualizzazioni di quel post
    – chiedere alle persone di condividere il post nelle proprie storie, in modo da renderlo più visibile con altre persone potenzialmente in target
  • Pubblichi già da un po’ di tempo sul tuo profilo, ma ti rendi conto che le interazioni significative con i tuoi follower sono poche. A questo punto, alla fine dei tuoi post, potresti inserire delle domande che stimolino la riflessione delle persone, per poi chiedere alle persone di condividerti queste riflessioni nei commenti o, se particolarmente delicate, tramite messaggi privati.

I diversi tipi di CTA

Ci sono diversi tipi di chiamate all’azione, in base agli obiettivi che vuoi perseguire con i tuoi contenuti:

Chiamate a esplorare – servono a incuriosire la persona che ha trovato quel contenuto e a invitarlo a seguirti per scoprire qualcosa di più di te.

Esempi:
“Seguimi per scoprire altri contenuti come questo”
“Vai sul mio sito e scopri tantissimi articoli per te e la tua crescita”

Chiamate a interagire – servono per invitare la persona a interagire con il contenuto, che sia con un likes e/o con un commento, al fine di far crescere l’engagement su quel contenuto.

Esempi:
“Ti ha migliorato la giornata? Dimmelo con un like!”
“Cosa ne pensi di [argomento che hai trattato]? Raccontamelo nei commenti”

Chiamate a condividere – servono per invogliare l’utente a condividere con altri il tuo contenuto, al fine di aumentare la tua visibilità.

Esempi:
“Se pensi che questo contenuto possa essere utile ad altri, condividilo nelle tue storie”
“Condividi questo post con chi pensi possa averne bisogno… Farai loro un grande regalo!”

Chiamate a creare un contatto – per invogliare la persona a contattarti direttamente, magari con un messaggio privato o una mail, per iniziare a instaurare una relazione più profonda

Esempi:
“Se hai domande o curiosità in merito a [argomento trattato], scrivimi in privato… sarò felicissima di risponderti!”
“Continuamo a parlarne insieme! Ti aspetto in DM”

Chiamate a creare conversione – in questo caso, gli inviti sono rivolti a creare un cambio di status nella persona (da conoscente a contatto diretto, da contatto ad acquirente….). Perché avvenga questo, la persona deve fare un’azione precisa, come scaricare qualcosa, lasciarti un tuo contatto o, solo alla fine del suo viaggio, contattarti per un appuntamento o comprare qualcosa.

Esempi:
“Che dire di più? Il tuo freebie ti aspetta! Clicca sul link e scaricarlo subito”
“Se anche tu vuoi raggiungere [obiettivo], contattami per un appuntamento e troveremo insieme la soluzione giusta per te”

Alcuni consigli per non perderti

Come hai visto le chiamate all’azione possono essere davvero tante e di tutti i tipi!

Ecco infine qualche consiglio per non perderti:

  • scegli la tua chiamata all’azione in base all’obiettivo che vuoi raggiungere con quel post e/o contenuto e al grado di relazione che hai instaurato con quel potenziale cliente (a persone che non ti hanno mai visto non proporre subito la vendita, ma chiedigli prima di conoscerti meglio, ad esempio)
  • segui la regola 1 CONTENUTO = 1 CTA: se inserisci troppe CTA le persone potrebbero confondersi e non seguirne neanche una.
    Una CTA, invece, può aiutare le persone a direzionare la loro “energia comunicativa”; saranno comunque libere di non agire, ma se sceglieranno di farlo, sapranno cosa fare.
  • Non forzare la chiamata all’azione, ma inseriscila in modo naturale alla fine del tuo contenuto, magari anticipata da una domanda. Deve risultare una prosecuzione naturale del discorso che stai facendo.

Se vuoi un aiuto professionale per iniziare a costruire la tua carriera in modo autentico ed etico, prenota una chiamata gratuita con me e raccontami chi sei o chi vorresti diventare.

Cosa potrà succedere durante questa chiamata?

  • Male che vada, avrai investito 30 minuti del tuo tempo per capire quali sono gli aspetti sui quali dovresti lavorare per migliorare la tua comunicazione e la tua presenza online.
  • Se invece deciderai di lavorare con me, potrai iniziare finalmente a creare la tua strategia di promozione professionale in modo etico, attraverso un percorso completo e a misura di psicologo.

>> PRENOTA LA TUA CHIAMATA CONOSCITIVA CON ME DIRETTAMENTE DA QUI <<

Simona Moliterno

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
Avvisami
Acconsento alla crezione dell'account
Quando accedi per la prima volta tramite Social, viene creato un account con i dati del tuo profilo social.
Non acconsentoAcconsento
0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti

Simona Moliterno
Psicologa del Lavoro, Formatrice e Podcaster

Categorie

  • Articoli (23)
  • Domande nella rete (14)
  • Interviste (27)
  • Podcast (90)

ULTIMI ARTICOLI

  • Costruire una comunicazione che lasci il segno21 Maggio 2025 - 17:54
  • Eventi di Psicologia: Emozioni e Networking4 Marzo 2025 - 10:58
  • Abbatti le barriere della comunicazione4 Febbraio 2025 - 10:19

SIMONA MOLITERNO
16162 – Genova
Tel. +39 333 41 46 701
simona@simonamoliterno.it

PSICOLOGI NELLA RETE
Chi sono
Perché Psicologi nella Rete?
Blog

© Psicologi nella Rete – Simona Moliterno – P.IVA 02787130992  – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio – logo-antworks

  • Spotify
  • Apple
  • Instagram
  • Telegram
Sara e la sua consapevolezza di avere un problema5 alternative alla consulenza oraria per psicologi
Scorrere verso l’alto
Psicologi nella Rete usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di tutti i cookie. In alternativa puoi cliccare su "Gestisci consensi" per personalizzare la tua scelta.
Gestisci consensiCookie PolicyAccetta
Gestisci i Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
wpDiscuz